Festival della Birra
Venerdì 7 luglio 2023 alle ore 21:00 vi aspettiamo al "Festival della Birra"
Una serata itinerante sul prato in cui potrete degustare le birre artigianali del territorio e le nostre pietanze senza alcun limite di consumazione.
Tutto questo...ascoltando, cantando e perchè no ballando insieme ai mitici Radiobaccano.
I birrifici presenti alla serata:
Le bancarelle del cibo: panino con salsiccia cotta sulla carbonella e cipolla in agrodolce, hot dog con crauti e funghi trifolati, tortilla con arista porchettata, street food, patatine fritte, panino con milza, anguria.
Importante:
La serata si svolgerà esclusivamente all’aperto e sul prato, pertanto vi consigliamo di indossare qualcosa di comodo e se necessario portare una giacca!
Prezzo:
€27,00 (calice degustazione in omaggio)
//Serata a numero chiuso - Ingresso solo su prenotazione//
Lo Sperone
Via Strage 14 Luglio 1943, n.32 Alcamo
Tel. 334 8982818
Birrificio Chinasci - Storie di ordinaria follia. Ce ne vuole più di un boccale, di follia, per arrivare a immergersi nell’avventura della produzione di birra artigianale. Dopo anni di esperienze e di collaudo tra le mura di casa, nel maggio 2015 Francesco Puma, con la collaborazione del giovane enologo Vincenzo Leone, ha deciso di “espatriare” e di dar vita a quella che al momento è l’unica azienda agricola trapanese dedita alla produzione di birra, nonché secondo birrificio artigianale della provincia di Trapani. Storie di ordinaria follia. Come il nome della birra, Chinaschi, che gioca sul dialetto siciliano (“Chinaschi” vuol dire letteralmente “con il naso”) e sul celebre alter ego di Charles Bukowski, con la c al posto della k finale. L’azienda utilizza grani antichi autoctoni, seminati all’interno dello stesso padiglione. Il segno distintivo di tutte le birre “Chinaschi” è lo stretto legame con il territorio Siciliano: profumo di grano, di agrumi, di pane, sentori floreali. Tutti segni distintivi della tradizione Siciliana. Uno degli obiettivi del birrificio Chinaschi è quello di diffondere la cultura della birra artigianale, una realtà purtroppo ancora poco nota al sud, dando una forte impronta siciliana a tutti i suoi prodotti.
Birra Krimisos nasce a Castellammare del Golfo dalla volontà di tre amici d’intraprendere un viaggio onirico attraverso le tradizioni brassicole continentali americane, immergendole nel greto del fiume Crimiso e cosìcontaminandole e impreziosendole con i prodotti, i gusti e la cultura del proprio territorio.
Guidati dalla passione per le cose buone e genuine il loro intento è, da sempre, quello di proporre delle birre ricche di aromi ma soprattutto vive.
Birra Kinisia nasce da un’idea chiara ed originale di Riccardo Mazzeo: trasmettere i gusti e i valori della sicilia artigiana. Durante i suoi anni da studentem presso la facoltà di enelogia a Marsala, Riccardo scopre il mondo del home-brewing grazie ad un kit regalatogli da un caro amico. Inizia così a sperimentare, producendo le sue prime birre artigianali. Dopo 5 anni, si ritrova ad avere un microbirrificio, nel garage di casa, e da vit alla sua ida di birra artigianale sicilian: una birra semplice ma unica, da poter bere durante un pasto, un aperitivo, o anche semplicemente per il gusto di berla. L'idea diventa realtà nell'agosto del 2020 aprea il suo birrificio a Carini in provinci di Palermo. Il suo obiettivo è quello di poter produrre una birra artigianale al 100% siciliana controllando e producendo l'intera filiera delle materie prime: dalla coltivazione alla maltazione delle varietà di grani e delle diverse tipologie di luppoli fino alla selezione dei lieviti autoctoni utilizzati.
L'Azienda Donnadicoppe nasce solidamente ancorata ai valori della tradizione agricola e con la forte volontà di affermarsi nella contemporaneità e diventare un punto fermo della cultura vinicola di domani. Il passaggio attraverso questi tre archi temporali della filosofia aziendale gli consente di muoversi con l’eleganza che da sempre contraddistingue il marchio nelle case di chi sceglie i loro prodotti trova la giusta commistione di colore, profumo e gusto capace di trasmettere il calore della nostra terra mediterranea. Donnadicoppe, da anni vocata alla produzione di vini di qualità allarga la propria gamma di prodotti, inserendo accanto ai vini, la loro bevanda sorella: la "birra".
Ichnusa, unica azienda non del terriotorio presente alla serata (rappresentata da Urso Distribuzione), la birra sarda per eccellenza, fatta da sardi e amata da tutti i sardi, ovunque essi si trovino, anche oltremare. Per tutti i suoi produttori Ichnusa è molto più di una birra, è parte della loro cultura. Ichnusa anima sarda.
Urso Distribuzione (rappresenta Ichnusa) ha una solida tradizione di famiglia: storia che inizia a metà del Novecento con il nome di Peppino Giordano, il nonno materno di Vincenzo Urso, capostipite dell’azienda. In quegli anni, Peppino produceva gassosa a Castellammare del Golfo e Vincenzo, ancora bambino, si dilettava ad aiutare il nonno nella sua fabbrica fondata nel 1954 e della quale prese le redini solo nel 1979. Dal 2019 è Roberto Urso, figlio dalle ampie vedute di Vincenzo, a prendere le redini dell’azienda, riformandola e rendendola giovane e moderna. Oggi, Urso Distribuzione offre una gamma di servizi completa e si compone di quattro comparti differenti e strutturati: il primo che comprende surgelati per la prima colazione, la ristorazione e il settore alberghiero, il secondo dedicato al beverage di ogni tipologia, dagli alcolici all’acqua, dalle bevande alle gassose del bisnonno Peppino fino alla nuovissima creazione di impianti in legno per la birra alla spina, il terzo "ambient", concentrato su prodotti come olio da frittura, granella di pistacchio e salse e il quarto che è dedicato alla distribuzione di frutta secca di ogni tipologia.