Cibo&Vino Festival
Vi aspettiamo il 25 Luglio 2025 alle ore 21:00 al “Cibo&Vino Festival”
Una serata in cui i vini del nostro territorio incontrano musica, cibo e arte.
Come funziona:
Saranno presenti 12 aziende vitivinicole per una degustazione itinerante tra le nostre bancarelle.
Gli assaggi di cibo comprenderanno: salumi, formaggio e miele; busiate al basilico con salsicca e pesto di zucchine e basilico; sfincione, focacce con verdure, panini con salsiccia, street food, panini con pulled pork, panini con milza, anguria e piccola pasticceria siciliana dei maestri pasticceri di "Cafè Mirò".
Inoltre quest'anno avremo il piacere di ospitare tra le nostre bancarelle: il relatore del Club Amici del Toscano Paolo Troìa che presenterà una degustazione dei famosi sigari italiani; Sicula Gin, Agrumara, Prio che ci faranno degustare i loro distillati, liquori e limoncelli; e gli artisti del gruppo artistico culturale Le Muse.
Durante la serata musica dal vivo con i Crashtuna band
Importante: La serata si svolgerà all’aperto sul prato vi consigliamo di indossare qualcosa di comodo!
Prezzo:
€35,00 a persona (calice incluso)
Per info e prenotazioni:
334 8982818
I Partner della serata:
Augustali è in Sicilia tra le province di Trapani e Palermo al centro del Golfo di Castellammare nella parte più fertile di Bosco Falconeria tra Alcamo e Partinico, territorio tanto caro a Federico II di Svevia. I vigneti e gli uliveti di famiglia si estendono per dodici ettari nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare, una volta chiamato “il giardino” perché terra fertile e suggestiva, la cantina di vinificazione riprende la forma quadrata del tipico baglio siciliano. Racchiude in sé tutta la filosofia aziendale. Dall’interpretazione di un territorio unico nascono i vini Augustali
Tenute Orestiadi - Nel cuore della Sicilia produciamo vini con l'obiettivo di tracciare rotte che uniscono i popoli del Mediterraneo. La nostra è una realtà giovane che raccoglie e vinifica le migliori uve coltivate sul territorio dell’isola: dalla Valle del Belìce alle pendici dell’Etna.Un Percorso in continua evoluzione da qui parte il racconto delle Tenute Orestiadi, nate nel 2008 nel cuore della Valle del Belìce, a Gibellina, in Sicilia, dove profumi e colori mediterranei si intrecciano col mito e l’arte. Trasformando in energia l’ardua risalita dopo un momento storicamente ed economicamente complesso, il terremoto del 1968, l’intera area è divenuta polo culturale e di dialogo del Mediterraneo. La cantina ospita il progetto del Barriques Museum, Negli anni, la collaborazione con artisti, docenti e studenti delle Belle Arti di Brera ha unito la cultura enologica e quella artistica visiva.
Terre di Gratia - La nostra storia inizia nel 1934 con il nostro trisavolo Ciro Sciortino e i suoi quattro figli maschi, che acquistano il Feudo di Torretta. l bisnonno Vincenzo, il più attivo tra i quattro figli e galantuomo d’altri tempi, sviluppa la coltura della vite, trasformando le uve in vino e vendendo il prodotto sui mercati locali. Nel 1950 la sua unica figlia, Grazia, sposa un giovane proprietario terriero, temprato dal sole siculo, che di nome fa Rosario, ma che gli amici chiamano Sasà. L’azienda cresce ancora, si lavora bene, ma tanto e con enormi fatiche: 100 ettari sono molti per i moderni mezzi agricoli, figuriamoci per quelli dell’epoca! Ed è questa l’eredità che raccolgono Gaspare e Rosario Triolo, gli attuali titolari dell’azienda. Cresciuti a Palermo e laureatisi in agraria, i due giovani imprenditori sono tornati a Camporeale per dare nuova vita all’azienda di famiglia, rimodernandola ed inserendola in un nuovo contesto produttivo, che chiude la filiera e si propone sui mercati internazionali, trasformando Terre di Gratia in un’azienda moderna e sostenibile.
Mater Soli è impegnata nella valorizzazione vitivinicola del territorio trapanese con l’obiettivo di dare un’impronta caratteristica ai vini che ne derivano. I vigneti da cui le uve vengono selezionate si estendono per 45 ha in diverse tenute della Sicilia occidentale particolarmente vocate alla coltivazione della vite: Alcamo, Castellammare del Golfo, Salemi, Segesta e Trapani. La diversità degli areali dove le nostre viti crescono è il punto di forza che caratterizza la qualità del prodotto coltivato a diverse altitudini che vanno dai 160 ai 600 metri s.l.m. concorrendo a creare un vantaggioso e differenziato microclima.
Asta fondata alla fine dell’Ottocento, si trova nel territorio di Partinico (PA) in contrada Bosco Falconeria, vede inizialmente una predominanza di vigneti, uliveti, frutteti e grani. Negli anni molti sono stati i cambiamenti sia di estensione che colturali, e l’Azienda ad oggi si estende per una superficie di 14 ettari, di cui ben 11 coltivati a vigneti. Nel 2019, per opera di Nino pronipote dei fondatori, l’Azienda Asta ha iniziato a imbottigliare una piccola parte del Catarratto prodotto dando vita all’etichetta Majò e successivamente all'etichetta Niros. L’idea di imbottigliare nasce dal desiderio di ridare il giusto valore ai prodotti di questa terra,
troppo a lungo dimenticati, sposando la filosofia della coltivazione biologica (l’azienda ottiene la certificazione nel 2015) al fine di rispettare l’ambiente e promuovere il territorio. L’Azienda sorge su una collina da cui si ammira il Castello di Calatubo e lo splendido Golfo di Castellammare, da San Vito Lo Capo a Punta Raisi.
Di Legami - La nostra storia affonda le radici nelle morbide colline dell’agro trapanese dove, in contrada Berlinghieri, su circa 100 ettari si racconta da anni una tradizione che parla di passione per la natura e per il vino. GIUSEPPE E GABRIELLA DI LEGAMI raccogliendo la ricca eredità di famiglia, l’amore per la terra e il vino, tramandata dalle generazioni precedenti, Giuseppe e Gabriella continuano l’opera posta in essere dai loro nonni, trasmettendo alle nuove generazioni i valori di una volta, con un’impronta moderna e volta alle nuove tecnologie e alla sostenibilità ambientale. Il loro impegno, votato ad una produzione sostenibile e di qualità, ha incontrato gli intenti di un enologo visionario, SEBASTIANO POLINAS, cultore della terra e originario di un’altra isola del Mediterraneo, la Sardegna. La sua vocazione è quella di riconoscere e assecondare le caratteristiche dei vitigni sia autoctoni che internazionali, valorizzando le qualità delle uve e dei territori.
Antonello Cassarà esprime al meglio la produzione dei vini di alta qualità dell’Alcamo Doc. La produzione unisce tradizioni vinicole con nuovi saperi e tecniche di un tempo con moderne tecnologie. Un sogno che attraversa tre generazioni, cominciato sin dai primi del Novecento con il nonno Rocco che si dedicò alla promozione e alla commercializzazione del Bianco Alcamo trasmesso a Nicolò che avviò la sua attività vitivinicola negli anni ’30 con la costruzione della cantina e realizzato nel 2007 con Antonello, agronomo, attuale titolare dell’azienda. È ad Alcamo, città di grande tradizione enologica, nota per la produzione del Bianco, che l’azienda Cassarà produce autentici vini siciliani. I vigneti si trovano nelle colline del territorio dell'Alcamo DOC, nella Sicilia nord-occidentale, e vengono coltivati con grande perizia, amore e nel rispetto assoluto della natura per non alterarne l’equilibrio.
Cantina sociale S. Antonio fondata nel 1970 in Alcamo, opera su un territorio ad altissima vocazione vitivinicola. Sulle colline che circondano il paese vengono coltivate uve autoctone e varietà internazionali che hanno trovato nel microclima locale le condizioni ideali per la loro migliore espressione. Le uve, conferite esclusivamente dai soci della cooperativa, sono lavorate con attenzione alla qualità che si traduce nella ricerca dell’equilibrio tra moderne tecniche di vinificazione e rispetto delle tradizioni.
Feudi Imperiali azienda vinicola si estende nell'agro collinare di Salemi nella tenuta di Torretta. Oggi sono i fratelli Dario e Mauro Vilardi a dirigere l'attività produttiva curando l'intera filiera agroalimentare che dalla coltivazione delle uve conduce fino al confezionamento e alla commercializzazione dei vini.
Candido Vini Camporeale - Artigiani del Vino. I vigneti di proprietà della famiglia Candido si estendono per venti ettari; distano da Camporeale due chilometri e ricadono in Agro di Camporeale e Agro di Monreale. Le varietà vitivinicole sono a bacca rossa (Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot) e a bacca bianca (Catarratto, Grecanico, Grillo e Inzolia). L’amore per la natura spinge la famiglia Candido ad utilizzare metodologie di lavorazione delle uve che rispettino il più possibile i profumi e i sapori dei frutti della terra. L’impegno della cantina è tutto riversato nella coltivazione biologica e nel trattamento delle uve che ricorda l’antica cultura rurale del vino in questa terra.
Azienda agricola Foraci, giunta alla sua quarta generazione, si estende per 60 ettari nei territori di Mazara del Vallo e Partanna, nel cuore della Sicilia Occidentale. Nelle sue terre vengono coltivate diverse varietà di vigneti autoctoni e internazionali oltre ad agrumi e olivi Nocellara del Belìce. Tutte le coltivazioni e i relativi prodotti sono in regime di agricoltura biologica certificati dal CCPB di Bologna. La coltivazione biologica implica un impegno verso la sostenibilità e la produzione di alimenti di alta qualità, che sono apprezzati per il loro sapore distintivo, rispettando il nostro territorio e la salute dei consumatori. Un impegno verso l’ambiente e le generazioni future che ci rende custodi di tradizioni e visioni indispensabili per costruire un futuro migliore.
Abate Franca Alba - I nostri vini raccontano la storia della nostra famiglia, della passione che ci lega in modo indissolubile a questo territorio. Oltre ai 250 ettari destinati a vigneto ed a vaste aree coltivate ad oliveto, l’azienda (che ha al suo interno anche una riserva di caccia) produce grano e cereali vari ed annette un’azienda zootecnica con un piccolo caseificio. Per tre generazioni si sono coltivati solo vitigni autoctoni, come il catarratto, Perricone , il nero d’avola. Dal 1999 sono stati impiantati anche vitigni internazionali come il merlot, il cabernet e lo sirah. Grazie alla collaborazione con l’enologo toscano, il Dott. Maurizio Alongi, dal 2005 l’azienda produce due bianchi fermi, un vino frizzante, un vino dai riflessi ramati ottenuto da uve Perricone vinificate in bianco.
Azienda Agricola Maniscà, formata da 26 ettari di terre che si affacciano sul mare, situata nella fertile terra di Alcamo, Sicilia, è guidata da Nicola e dalla figlia Claudia, che con dedizione e passione coltiva l'arte dell'agricoltura biologica. La nostra missione è produrre vino naturale biologico e olio extravergine di oliva biologico che non solo delizia il palato, ma racconta anche una storia di rispetto profondo per la terra. Crediamo fermamente nell'importanza di pratiche sostenibili che preservino l'integrità dell'ambiente e garantiscano la salute del nostro ecosistema. Ogni goccia dei nostri prodotti è un tributo alla natura e un invito a riscoprire il gusto autentico della Sicilia, con un impegno incrollabile verso la qualità e la sostenibilità. Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di far conoscere a tutti tramite i social tutti i passaggi dalla vigna alla bottiglia con estrema trasparenza.
Club Amici del Toscano - Paolo Troìa Nato nel 1975, Paolo vive e lavora a Palermo ed è giornalista pubblicista per un'emittente televisiva giornalistica regionale. La sua passione per il fumo lento nasce circa 7 anni fa quando, di punto in bianco, spenta la sigaretta decide di dire stop al fumo. Paolo però non vuol rinunciare alla manualità, a quei momenti di intimità. È così che decide di prendere in mano un ammezzato all'anice. È in quel momento che comincia la sua esplorazione del mondo del sigaro: un viaggio guidato dai sensi che lo porta in un turbinio di profumi, aromi e retrogusti. Paolo comincia a provare sigari più impegnativi e, nel tempo, inizia a partecipare ad eventi a loro correlati. Nel 2012, spontaneamente, si iscrive al Club Amici del TOSCANO® e due anni dopo ne diventa Relatore. Da allora, sposa la scuola della fumata alla maremmana e diventa cultore del fumo lento, tanto che nel 2013 si addentra anche nel mondo della pipa, fino a diventare vice-presidente del primo Club del sud Italia a lei dedicato.
Fior di Pasta Pastificio Artigianale azienda leader nel settore dal 2004 nella produzione di pasta fresca, aromatizzata, ripiena e secca rigorosamente trafilata al bronzo, utilizzando solo farine d'eccellenza 100% grano duro Siciliano prodotto dal territorio. L'esperienza ventennale di Dorotea Leone nel settore, porta alla creazione di diversi formati di pasta oltre ai più comuni, arricchendo la conoscenza e la diffusione nazionale ed internazionale dei nostri prodotti ai migliori chef che negli anni hanno sempre di più apprezzato il loro prodotto. Tra le paste più particolari saranno presenti nei nostri stand i scialatielli finocchietto e curcuma, i paccheri al rosmarino e le busiate al basilico che degusterete tra le nostre bancarelle.
La storia di Sicula Gin inizia in Sicilia, tra gli agrumeti baciati dal sole e un bicchiere colmo di ghiaccio in piena estate. Dal desiderio di dare vita a un distillato che contenesse anche un’emozione – oltre che arancia rossa, limone, ginepro, coriandolo, angelica, timo e pepe rosa – alla soddisfazione di inserirlo nelle mixology list di tutta Italia.
Agrumara è l’evoluzione naturale dell’amaro artigianale, che abbandona i salotti aristocratici per conquistare i banconi dei bar. Un ritorno alla ribalta e la conquista di una nuova era. Una ricetta unica e frutto di una macerazione a freddo di erbe, radici e agrumi, con l’aggiunta di oli essenziali di agrumi e zucchero caramellizzato.
PRIO nasce dalla consapevolezza che le tradizioni non hanno confini geografici e rappresentano le basi, la chiave per accedere a nuove realtà. Il nostro obiettivo è trasmettere con orgoglio il bagaglio culturale e gastronomico siciliano a tutti coloro che essendo geograficamente lontani abbiano voglia di vivere e condividere un’allegria inaspettata trasmessa attraverso i sapori e gli odori della nostra terra.
Caffè Mirò - Il Bar-Pasticceria Mirò da oltre vent′anni ad Alcamo rappresenta un punto di riferimento per i più golosi e una certezza per gli amanti dei dolci sempre freschi, preparati giornalmente.
Un locale piccolo e molto accogliente all′interno del quale è possibile trascorrere il tempo in compagna assaggiando le nostre prelibatezze artigianali. Il titolare, il signor Pirrone, ha iniziato la sua formazione professionale già da ragazzo, affiancando le più importanti figure della pasticceria della zona. Negli anni ha maturato un′esperienza non indifferente, lavorando per le più grandi pasticcerie del luogo. Nel 2002 decide di realizzare il suo sogno e apre il Bar Mirò che insieme alla famiglia ha portato avanti con passione e dedizione, facendosi conoscere e apprezzare proprio da tutti.
Se vuoi puoi vedere le foto delle precedenti edizioni: Cibo&Vino festival