Cibo e Vino Festival

Il 26 Agosto 2022 alle ore 20:30 vi aspettiamo al “Cibo&Vino Festival”

Una serata in cui i vini del nostro territorio incontrano arte, musica e cibo.

Come funziona:
Saranno presenti 8 aziende vitivinicole per una degustazione itinerante tra le nostre bancarelle.

Durante la serata musica dal vivo con i Crashtuna band e la partecipazione dell’artista alcamese Noemi Ascari.

Gli assaggi di cibo comprenderanno: formaggio e miele, paccheri a limone con zafferano e sarde, sfincione, focacce con patate, panini alla salsiccia, panini con pulled pork, panini con milza e anguria.

Importante:
La serata si svolgerà all’aperto sul prato vi consigliamo di indossare qualcosa di comodo!

Prezzo:
€25,00 (calice degustazione in omaggio)

Per info e prenotazioni:
334 8982818

 

Augustali è in Sicilia tra le province di Trapani e Palermo al centro del Golfo di Castellammare nella parte più fertile di Bosco Falconeria tra Alcamo e Partinico, territorio tanto caro a Federico II di Svevia. I vigneti e gli uliveti di famiglia si estendono per dodici ettari nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare, una volta chiamato “il giardino” perché terra fertile e suggestiva, la cantina di vinificazione riprende la forma quadrata del tipico baglio siciliano. Racchiude in sé tutta la filosofia aziendale.

Dall’interpretazione di un territorio unico nascono i vini Augustali

Tenute Orestiadi è una realtà della Valle del Belìce che coniuga nel suo agire quotidiano vino e arte, attraverso la valorizzazione dei varietali autoctoni e la collaborazione con prestigiosi istituti di Alta cultura.

Terre di Gratia è il sogno realizzato di Gaspare e Rosario Triolo, quinta generazione di produttori viticoli e olivicoli di Camporeale, in provincia di Palermo, nel cuore della Sicilia occidentale. Rispetto della tradizione, sostenibilità ambientale e innovazione: sono questi i principali valori alla base della produzione dei vini DOC Sicilia e degli oli extra vergine di oliva, prodotti da agricoltura biologica, utilizzando energie rinnovabili e confezioni a basso impatto ambientale.

 

Mater Soli è impegnata nella valorizzazione vitivinicola del territorio trapanese con l’obiettivo di dare un’impronta caratteristica ai vini che ne derivano. I vigneti da cui le uve vengono selezionate si estendono per 45 ha in diverse tenute della Sicilia occidentale particolarmente vocate alla coltivazione della vite: Alcamo, Castellammare del Golfo, Salemi, Segesta e Trapani. La diversità degli areali dove le nostre viti crescono è il punto di forza che caratterizza la qualità del prodotto coltivato a diverse altitudini che vanno dai 160 ai 600 metri s.l.m. concorrendo a creare un vantaggioso e differenziato microclima.

Asta fondata alla fine dell’Ottocento, si trova nel territorio di Partinico (PA) in contrada Bosco Falconeria, vede inizialmente una predominanza di vigneti, uliveti, frutteti e grani. Negli anni molti sono stati i cambiamenti sia di estensione che colturali, e l’Azienda ad oggi si estende per una superficie di 14 ettari, di cui ben 11 coltivati a vigneti. Nel 2019, per opera di Nino pronipote dei fondatori, l’Azienda Asta ha iniziato a imbottigliare una piccola parte del Catarratto prodotto dando vita all’etichetta Majò e successivamente all'etichetta Niros. L’idea di imbottigliare nasce dal desiderio di ridare il giusto valore ai prodotti di questa terra,
troppo a lungo dimenticati, sposando la filosofia della coltivazione biologica (l’azienda ottiene la certificazione nel 2015) al fine di rispettare l’ambiente e promuovere il territorio. L’Azienda sorge su una collina da cui si ammira il Castello di Calatubo e lo splendido Golfo di Castellammare, da San Vito Lo Capo a Punta Raisi.

Di Legami sorge in contrada Berlinghieri e Zafarana, nell’agro trapanese e si estende per circa 100 ettari, di cui 45 vitati, su lievi colline a 350 m. s.l.m. La famiglia da tre generazioni è impegnata nella coltivazione e nella valorizzazione dei vitigni autoctoni, su tutti Grillo, Inzolia, Nero D’Avola e Perricone, con una particolare attenzione anche agli alloctoni come Chardonnay e Syrah. L’obiettivo è sempre stato quello di creare prodotti di alta qualità, potenziando l’equilibrio entomologico in vigna, microbiologico e biochimico del suolo, favorendo dunque la biodiversità ed esaltando le caratteristiche del territorio trapanese. La guida tecnica è affidata all’enologo Sebastiano Polinas che “accompagna” i vini biologici nel proprio percorso di crescita, di valorizzazione e maturità, nel pieno rispetto del territorio, dei vitigni coltivati in azienda e di tutti gli enoamatori che scelgono i vini della cantina Di Legami.

 

Tonnino nasce negli anni 50’ impiantando i loro primi vigneti nel punto di confluenza dei due rami fiume Belice il Destro ed il Sinistro . Dall’alto la vista offre la perfetta forma di una “Y”, che in diverse culture rappresenta la ricettività, la femminilità, la fertilità. Proprio quella che le periodiche esondazione di questo corso d’acqua conferiscono ai terreni alluvionali su cui insistono i nostri vigneti.  A metà degli anni ’90, la famiglia cambia passo. Si concretizza l’idea di poter chiudere la filiera, utilizzando la produzione per i successivi passaggi di vinificazione, imbottigliamento e commercializzazione. Quarant’anni dopo i primi impianti, nasce il marchio Vini Tonnino. L’azienda offre una gamma articolata di vini che rappresenta perfettamente la filosofia descritta, concentrandosi sulle varietà più tradizionalmente siciliane ma con una grata attenzione a quelle che, nate fuori dai nostri territori, ne hanno assorbito il calore e portano un messaggio comprensibile ad un pubblico più ampio. La Tonnino non investe soltanto nella produzione vinicola, ma crede fortemente nella promozione del proprio territorio offrendo numerose attività enoturistiche. Per esempio organizzando percorsi guidati che affianchino il mondo del vino a quello della storia e della cultura locale.

Antonello Cassarà esprime al meglio la produzione dei vini di alta qualità dell’Alcamo Doc. La produzione unisce tradizioni vinicole con nuovi saperi e tecniche di un tempo con moderne tecnologie. Un sogno che attraversa tre generazioni, cominciato sin dai primi del Novecento con il nonno Rocco che si dedicò alla promozione e alla commercializzazione del Bianco Alcamo trasmesso a Nicolò che avviò la sua attività vitivinicola negli anni ’30 con la costruzione della cantina e realizzato nel 2007 con Antonello, agronomo, attuale titolare dell’azienda. È ad Alcamo, città di grande tradizione enologica, nota per la produzione del Bianco, che l’azienda Cassarà produce autentici vini siciliani. I vigneti si trovano nelle colline del territorio dell'Alcamo DOC, nella Sicilia nord-occidentale, e vengono coltivati con grande perizia, amore e nel rispetto assoluto della natura per non alterarne l’equilibrio.

Ù meli di Sicilia è un azienda apistica fondata dall’apicoltore Gaspare Pipitone. Grazie alla biodiversità del territorio di Camporeale (PA) l’azienda è in grado di produrre, in modo del tutto naturale, miele di sulla, di cardo, di eucalipto e di millefiori. Inoltre l’azienda ricava il propoli utilizzato anche a scopo farmaceutico per la sua azione antinfiammatoria, antimicrobica, antiossidante e immunomodulatrice. L’ultimo progetto intrapreso dal giovane apicoltore è l’apiterapia, un trattamento basato sull’uso terapeutico dei prodotti dell’alveare. L’apiterapia è una branca della Medicina Veterinaria alternativa a quella convenzionale che si occupa del trattamento delle malattie utilizzando prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api; in particolare: polline, propoli, miele, pappa reale e veleno.